Villa Maria: la condivisione degli spazi ricreativi
Il progetto dell’Hotel Villa Maria ha perseguito l’obiettivo di completare un processo di ammodernamento già in atto e di migliorare l’accoglienza dei turisti, offrendo loro una tipologia di alloggio di livello superiore, come le nuove junior suite. Inoltre ha introdotto nuovi servizi, in condivisione con l’hotel adiacente, come la nuova piscina, o legati allo sviluppo di un turismo sostenibile, dal momento che è stata organizzata un’ampia gamma di servizi per il cicloturismo che permettono l’allungamento della stagione e la creazione di nuove economie, pur non impattando sull’ambiente. Grazie al progetto, è stata migliorata l’efficienza della struttura con l’introduzione di sistemi per il risparmio dell’acqua e per l’autoproduzione di energia. L’Hotel si è inoltre differenziato sul mercato con una proposta più snella e innovativa, che elimina il pranzo, impostando un servizio più efficiente e veloce, per una maggiore libertà al turista durante il soggiorno.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR — Obiettivo specifico "Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali” — Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020
ASSE 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” - Sub azione C "Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”
Sostegno di 177.818,93€ su un totale di progetto di 592.729,76€